SAN SEVERINO LUCANO [.com]

CULTURA

A SAN SEVERINO LUCANO MERCOLEDI’ 12 MAGGIO 2010 LA MANIFESTAZIONE UN ALBERO PER OGNI NEONATO

L’area di Pizierro a San Severino Lucano diventerà il giardino di oltre 200 nuovi alberi contrassegnati dal nome di tutti i nati dal 1992 al 31 dicembre 2009. Mercoledi’ 12 maggio 2010 saranno messe a dimora le piante nel corso…

Dal 9 al 16 Maggio 2010 LA SANTISSIMA VERGINE MARIA MADONNA DI POLLINO VISITA IL POPOLO DI TERRANOVA

ANNO SACERDOTALE-ANNO MARIANO PASQUADal 9 al 16 Maggio 2010LA SANTISSIMA VERGINE MARIA MADONNA DI POLLINOVISITA IL POPOLO DI TERRANOVA DOMENICA 9 MAGGIO Ore 9:30 Partenza da Piazza Virgallita Ore 11:30 SANTA MESSA NELLA PARROCCHIA DI SAN SEVERINO LUCANO Ore 12:30…

A SAN SEVERINO LUCANO è in corso LA SETTIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL GREGORIO STROZZI

E’ entrata nel vivo a San Severino Lucano la settima edizione del Festival Gregorio Strozzi. Da ieri (17agosto) e fino a domenica 23 agosto prossimi nella cittadina del Pollino si terranno corsi di musica antica e concerti. Venticinque i partecipanti…

Il Pollino a Firenze dal 14 al 19 aprile ’08

l Parco Nazionale del Pollino parteciperà attraverso CoPollino, la cooperativa dei produttori agroalimentari del Parco, alla “Settimana dei prodotti agroalimentari calabresi” negli ipermercati di Firenze dal 14 al 19 aprile.
 L’iniziativa s’inserisce nell’ambito del “Protocollo di collaborazione” sottoscritto dalle Regioni…

Culture dell’anno mille nelle valli del Sinni e nelle terre ioniche lucane

PROGRAMMA Venerdì 07  dicembre 2007 Ore 11.00 apertura dei laboratori: Saluti e presentazione dei laboratori Ore 16.00 apertura del Convegno Presiede Raffale Giura Longo Giuseppe Pantalone “Cartografia antica delle terre ioniche lucane e delle valli del Sinni” Roberto Fusco “Le…

Presentate a San Severino Lucano,le ultime opere letterarie di don Camillo Perrone

Presentate a San Severino Lucano le ultime due fatiche letterarie di don Camillo Perrone: “Beni storico-artistico ambientali di San Severino Lucano” e “il Santuario della Madonna di Pollino”. Un doppio vademecum per chi vuol conoscere bene o meglio le ricchezze…